Abstract
The tragic seismic events developed in the inland areas of the Marche Region, have brought out, more clearly, phenomena that were already underway for some decades: depopulation and abandonment, economic decline and consequent construction degradation. In the case of some urban settlement within the seismic zone, we witness a scenario of almost total devastation, which requires not only a reconstruction but a real new foundation. For the re-foundation of Apennine historic centers devastated by the earthquake, it is possible to assume new interpretative paradigms, starting from the public spaces, that are space of connection and aggregation. It is analyzed the main square in the historic center of Treia, a small nucleus in the inland area of the Marche Region, to verify a project strategy, which focuses on that public space.
Keywords
Full Text:
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.2423/i22394303v10n2p131
References
Aprile, M. (2015). La dimensione locale degli spazi pubblici. Roma: EdilStampa
Aymonino, A., & Mosco, V.P. (2006). Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero. Milano: Skira Editore.
Bianchetti, C. (2015). Intimité, extimité, public. Riletture dello spazio pubblico. Territorio, 72, 7-17
Cass Sunstein, R. (2003). Republic.com. Cittadini informati o consumatori di informazioni?. Bologna: Il Mulino.
Castelletti, P. (2006), La metafora della resilienza: dalla psicologia clinica alla psicologia dell’assistenza umanitaria e della cooperazione. Nuove tendenze della psicologia, 4(2), 211-233.
Emiliani, F. (1995), Processi di crescita tra protezione e rischio. In P. Di Blasio (Ed.), Contesti relazionali e processi di sviluppo (pp. 24-30). Milano: Raffaello Cortina.
Fabietti, V., & Giannino, C. (2013). La ricostruzione dopo la catastrofe: da spazio in attesa a spazio pubblico. In V.Fabietti, C.Giannino, M. Sepe (Eds), La ricostruzione dopo una catastrofe: da spazio in attesa a spazio pubblico (pp.2-5). Urbanistica online DOSSIER, 5, http://www.urbanisticainformazioni.it/-005-.html.
Gisotti, G. (2016). La fondazione delle città. Roma: Carocci Editore.
Grassi-Coluzzi, A. (1905). Annali di Montecchio ora Treja dal 1157 al 1400. Macerata: Unione Cattolica Tipografica.
Guidoni, E. (2006). Le piazze italiane dal Medioevo all’Ottocento. Progettazione, vedute, metrologia, Roma: Edizioni Kappa.
Manyena, S. B. (2006), The concept of resilience revisited. Disasters, 30(4), 433-450.
Meriggi, A. (1983). Storia di Treja. Dalle origini al 1900. Tolentino: Tip. A. Pezzotti.
Nencini, D. (2012). La piazza. Significati e ragioni nell’architettura italiana. Milano: Christian Marinotti Edizioni
Pellegrini, P.C. (2005). Piazze e spazi pubblici. Architetture 1990-2005. Milano: Federico Motta Editore.
Polichetti, M. L. (Ed) (2009). Andrea Vici, Architetto e Ingegnere Idraulico. Atlante delle opere. Milano: Silvana Editoriale.
Prato, D. (2009), Giù la piazza non c’è nessuno, Macerata: Quodlibet.
Romagni, L., & Petrucci, E. (2018). Alterazioni. Osservazioni sul conflitto fra antico e nuovo. Macerata: Quodlibet.
Romano, M. (2015). La piazza europea. Venezia: Marsilio editore.
Rykwert, J. (2002). L’idea di città. Antropologia della forma urbana nel mondo antico. Milano: Adelphi.
Sitte, C. (1953). L’Arte di costruire le città. Milano: Antonio Vallardi.
Scholl S., & Guglielmi M. (2013). Il potere rigenerativo dello spazio pubblico. In In V.Fabietti, C.Giannino, M. Sepe (Eds), La ricostruzione dopo una catastrofe: da spazio in attesa a spazio pubblico (pp.10-14). Urbanistica online DOSSIER, 5, http://www.urbanisticainformazioni.it/-005-.html.
Ungar, M. (2008), Resilience across cultures. The British Journal of Social Work, 38 (2), 218–235.
Article Metrics
Metrics powered by PLOS ALM
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2020 Enrica Petrucci, Diana Lapucci, Noemi Lapucci, Lucia Barchetta
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
SCIRES-IT, e-ISSN 2239-4303
Journal founded by Virginia Valzano